Les Mots Libres edizioni logo casa editrice
  • Home
  • Chi siamo
  • Catalogo
  • Les Mots blog
  • Distribuzione
  • Contatti
  • Studio editoriale
  • Italiano
  • Inglese
  • Ricerca

404

Pagina non trovata

Niente paura, questo sito è pieno di pagine, puoi sempre guardarne un'altra! Magari iniziando dalla home, no?


Torna alla home
Cercavi i nostri libri? Eccoli qui!

E se non li cercavi, chissà: forse erano loro che cercavano te!

27 Luglio 2018

Lisbona città aperta

Lisbonne ville ouverte, per le edizioni Chandeigne, è un’indagine sull’emigrazione di ieri che ricorda la crisi dei…

25 Luglio 2018

Le storie thailandesi di Jacqueline Ayer

Profonde e leggere, riscoperte e pubblicate da Enchanted Lion Books.

18 Luglio 2018

Una lunga e fruttuosa corrispondenza: Roman Jakobson e Claude Lévi-Strauss

Seuil pubblica il ricco scambio epistolare tra il linguista russo e l'antropologo francese: Roman Jakobson, Claude…

13 Luglio 2018

Una storia perfettamente incasinata

Non sempre le cose vanno come vorremmo. E va bene così.

11 Luglio 2018

David Lopez vince il Prix du Livre Inter 2018

Fief è il suo primo romanzo e racconta dell'inquieta immobilità di una decina di sfaccendati in una cittadina di…

4 Luglio 2018

Dear Mister Editor

A Bintel Brief: lettere di immigrati ebrei di inizio novecento raccolte e rappresentate a fumetti da Liana Finck.

29 Giugno 2018

I’m every woman: il fumetto irriverente e femminista di Liv Strömquist

In Francia è stato da poco tradotto uno dei primi lavori della fumettista svedese: parla delle grandi donne che si dice…

27 Giugno 2018

Il primo romanzo per ragazzi di Dave Eggers

Dopo l'adattamento del capolavoro di Sendak e due albi illustrati non-fiction, Dave Eggers esce col suo primo romanzo…

22 Giugno 2018

La nuova traduzione francese di 1984 fa rinascere la distopia orwelliana

Per quasi settant'anni i francesi hanno letto 1984 nella traduzione di Amélie Audiberti, ora Gallimard pubblica…

15 Giugno 2018

Riad Sattouf. Nazionalità? Fumettista!

Nato a Parigi e figlio di padre siriano, Riad Sattouf ha scelto come patria il fumetto. Vincitore di diversi…

13 Giugno 2018

Forza, Jabari!

Jabari Jumps, l'albo illustrato di Gaia Cornwall edito per Candelwick Press, è una storia di coraggio ed empatia, fatta…

6 Giugno 2018

D C-T, ovvero: The City, ovvero: New York

D C-T: il libro di Joana Avillez e Molly Young pieno di illustrazioni da decriptare, uscito in America il primo maggio…

30 Maggio 2018

Immagini parlanti alla New York Rights Fair

23 Maggio 2018

Camille Claudel: la scultrice che non finì di scolpire la propria vita

Colette Fellous, romanziera e autrice radiofonica, investiga sul destino dell'artista nella collana “Vite” delle…

17 Maggio 2018

Forse stiamo perdendo lo spirito di avventura

Tra i libri in gara al Branford Boase Award di quest'anno, i giudici hanno notato la quasi totale assenza di libri…

16 Maggio 2018

Ricette dal mondo per bambini in via dei Giardini 10

L'albo illustrato di Felicita Sala uscito il 2 maggio per le Editions Cambourakis parla di torte, polpette, culture,…

9 Maggio 2018

Quasi tutto, moltissimo, un sacco: LOTS

LOTS, dell'australiano Marc Martin, è un libro strapieno di informazioni sul mondo, illustrate a partire da quindici…

4 Maggio 2018

Arrivano le storie della buona notte per bambini gentili

Stories for Boys who Dare to be Different è da poco uscito per Quercus Publishing, e a settembre sarà il turno di The…

2 Maggio 2018

Mon frère, Daniel Pennac ricorda il fratello prediletto

È uscito a marzo per Gallimard Mon frère, di Daniel Pennac: un omaggio all'amato fratello Bernard morto……

25 Aprile 2018

Mia sorella è una zingara

Il primo libro di Logan De Carvalho, da poco uscito per le Éditions Payot et Rivages, racconta in prima persona una…

20 Aprile 2018

Perché un adulto dovrebbe leggere gli albi illustrati

Bruce Handy ne ha recensiti tre per il New York Times Book Review, accomunati dal colore blu.

18 Aprile 2018

Avventure della sera, dentro e oltre il giardino di casa

Gli avventurieri della sera sono tre e si muovono tra i confini di un giardino, che sono i confini del mondo intero.

11 Aprile 2018

Il Salone Internazionale del Libro 2018 a Casablanca

L'ultima edizione del SIEL si è svolta dall'8 al 18 febbraio e l'affluenza del pubblico è raddoppiata rispetto a quella…

6 Aprile 2018

Cina, Bologna e i libri per ragazzi

La Cina è stato il Paese ospite della Bologna Children's Book Fair 2018: il suo mercato editoriale, soprattutto quello…

28 Marzo 2018

Silvina Ocampo, sentinella della notte

In Francia è da poco uscito in traduzione, per le Éditions des femmes, Sentinelles de la nuit della poeta argentina…

23 Marzo 2018

Cosa troveremo alla Fiera del libro per ragazzi

Un crescente interesse verso i temi sociali, soprattutto. E qualche strega.

20 Marzo 2018

Maggio 1968: la primavera delle donne 50 anni dopo

Quest’anno in Francia sono usciti contemporaneamente due libri in occasione della festa della donna e del…

14 Marzo 2018

Rappresentare le diversità nei libri per ragazzi: l’iniziativa dell’Inghilterra

In Inghilterra è in partenza da quest'anno un nuovo programma che ha l'obiettivo di monitorare la rappresentazione…

9 Marzo 2018

A teatro con “Ombra (Euridice parla)” di Elfriede Jelinek

La pièce teatrale del 2012 di Elfriede Jelinek è stata rappresentata per la prima volta a Parigi, al Théâtre National…

7 Marzo 2018

I vincitori del Bologna Ragazzi Award 2018

I candidati al BRAW 2018 erano 1417, provenienti da 41 Paesi e Regioni del mondo; tre le categorie principali, più due…

28 Febbraio 2018

L’inedito di Michel Foucault ora postumo per Gallimard

Nel 1982 Foucault consegnò a Gallimard Les aveux de la chair, l'ultimo volume della Storia della sessualità: il testo è…

23 Febbraio 2018

Le Syndrome de Stendhal – occhio agli scherzi dell’arte!

È uscito per le edizioni Glénat Le Syndrome de Stendhal, il graphic novel che ha per protagonista un edificio: il…

21 Febbraio 2018

Leggere nella lingua del cuore

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, istituita dall'Unesco in memoria dei martiri…

14 Febbraio 2018

Una volpe alla ricerca del fiore dorato

La milléclat dorée è il primo albo illustrato di Benjamin Flouw, uscito nel 2017 in Canada per La Pastèque.

9 Febbraio 2018

Sette libri illustrati di Andy Warhol che quasi nessuno conosceva

Confezionati dall'artista tra il 1952 e il 1959, riportati fedelmente in vita da Taschen sessant'anni dopo.

7 Febbraio 2018

Opération Copperhead: come leggere un fumetto e sentirsi al cinema

Con Opération Copperhead Jean Harambat ha vinto il premio speciale per la sceneggiatura al Festival di Angoulême.

31 Gennaio 2018

Leggere ad alta voce fa bene all’alfabetizzazione

Il primo febbraio è la giornata mondiale della lettura ad alta voce.

26 Gennaio 2018

Didier Blonde, detective della memoria

Nel suo ultimo romanzo, Le Figurant, Didier Blonde si domanda: siamo davvero gli attori della nostra vita o solo delle…

24 Gennaio 2018

L’equazione di Jacqueline Woodson

Nominata "National Ambassador for Young People's Literature", propone un'equazione che trova nella lettura la speranza…

17 Gennaio 2018

Gallimard e i pamphlet di Céline

Cosa sta succedendo in questi giorni in Francia, a proposito della (non) riedizione dei famigerati pamphlet di…

12 Gennaio 2018

Chi ha vinto il premio Costa ragazzi

Il Costa Book Awards è uno dei premi letterari più prestigiosi del Regno Unito: "The Explorer", di Katherine Rundell,…

10 Gennaio 2018

Schiavi salariati: il graphic novel di Daria Bogdanska

"Wage slaves" segna l'esordio della giramondo polacca: il libro è stato pubblicato per le edizioni svedesi Galago e…

3 Gennaio 2018

L’albo illustrato ispirato a una canzone dei White Stripes

"We're going to be friends" sembra scritta apposta per finire in un libro illustrato, e infatti ci è finita: le…

29 Dicembre 2017

Donne, abiti, mode, tempi e culture

Georges Vigarello ricostruisce la storia culturale dell'abito femminile, individuando nella sua evoluzione il percorso…

27 Dicembre 2017

Tre libri con le ombre pubblicati nel 2017

L'ombra rappresenta il nostro lato oscuro: debolezze, stranezze, sentimenti negativi e pulsioni selvagge con cui prima…

20 Dicembre 2017

Elogio della traduzione

Barbara Cassin affronta l’annosa questione della traduzione nel suo testo Éloge de la traduction. Compliquer…

15 Dicembre 2017

Gli appunti di Oliver Jeffers per vivere sul pianeta Terra

Oliver Jeffers pubblica il suo primo libro non-fiction per raccontare ai più piccoli alcune cose del mondo in cui…

13 Dicembre 2017

Un libro magico a Sàrmede

L'edizione di quest'anno della Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sàrmede è dedicata al Giappone,…

6 Dicembre 2017

Il piede della statua della libertà

Siamo sicuri che il suo piede destro se ne stia lì fermo (come una statua)? Dave Eggers ha una teoria molto…

1 Dicembre 2017

L’enigma della crudeltà

La rivista francese Nouvelle Quinzaine Littéraire ha dedicato un’ampia riflessione sui meccanismi della crudeltà,…

29 Novembre 2017

Le illustrazioni di Norman Rockwell diventano libri per ragazzi

Abbeville Press pubblica due libri con le celebri illustrazioni del Saturday Evening Post.

22 Novembre 2017

Premi cugini di Francia: Goncourt e Renaudot 2017

I due romanzi vincitori del 2017 hanno una (triste) tematica in comune.

21 Novembre 2017

Inevitabilmente con la matita in mano – Intervista a Canizales

Le storie di Harold Jiménez Canizales per la prima volta in Italia.

15 Novembre 2017

I migliori libri illustrati del 2017 secondo il New York Times

È uscita la lista dei vincitori del Best Illustrated Children’s Books Award 2017, l'annuale premio del New York Times…

10 Novembre 2017

Le stranezze di Haruki Murakami (e dei suoi fan)

Curiosità e novità sullo scrittore giapponese più letto (e venduto) al mondo.

8 Novembre 2017

Dove tutto è iniziato

Una sbirciata al primissimo libro illustrato per l'infanzia: l'Orbis Sensualium Pictus.

1 Novembre 2017

Un seme cattivissimo

Dalla penna di Jory John e l'acquerello di Pete Oswald: The Bad Seed, un libro cattivissimo.

28 Ottobre 2017

Editoriale | Le nostre parole

25 Ottobre 2017

L’affaire Némirovsky

Dora Vedova racconta Irène Némirovsky, tra vita e letteratura.

18 Ottobre 2017

Editoria araba: un po’ di storia

Dalle origini agli ultimi sviluppi, passando dalla letteratura per l'infanzia.

13 Ottobre 2017

È tutto super normale!

Un libro sulla diversità un po' diverso dagli altri: "Ich so du so – Alles super normal" (Beltz & Gelberg,……

11 Ottobre 2017

Il 2017 è proprio l’anno dei libri sulle donne

Si moltiplicano tra gli scaffali libri per "bambine ribelli": che sia un fenomeno passeggero o una vera rivoluzione,…

4 Ottobre 2017

L’Automne à Pékin: il graphic novel dei gemelli Brizzi

Éditions Futuropolis ha da poco pubblicato "L'Automne à Pékin", graphic novel che rivisita l’omonimo romanzo di Boris…

29 Settembre 2017

Cappuccetto Rosso non ha paura del lupo cattivo – Intervista a Bethan Woollvin

Come è possibile che Cappuccetto Rosso non fosse in grado distinguere sua nonna da un lupo? L'intervista a Bethan…

27 Settembre 2017

Asterix e la corsa d’Italia: da ottobre l’ultimo episodio della saga

"Astérix et la Transitalique" uscirà per Hachette il prossimo 19 ottobre; l'edizione italiana – "Asterix e la corsa…

21 Settembre 2017

Editori indipendenti di tutto il mondo, unitevi!

Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Bibliodiversità: Dora Vedova ci racconta la storia di…

13 Settembre 2017

Quattro libri di Maurice Sendak, un film e un musical

Maurice Sendak, autore del capolavoro "Nel paese dei mostri selvaggi", ha scritto tanti altri bei libri, che in Italia…

6 Settembre 2017

Questo non è un giallo: “Le polar de l’été”

"Il giallo dell'estate", di Luc Chomarat, ha una particolarità che nessun giallo al mondo piò vantare: non è un……

1 Settembre 2017

Albi illustrati per capire la guerra civile siriana

Nadine Kaadan, nata a Parigi e cresciuta a Damasco, ha poco più di trent'anni e ha già pubblicato una quindicina di…

28 Luglio 2017

Essere una studentessa turca in America negli anni ’90

Ovvero, The Idiot: il nuovo romanzo di Elif Batuman, che è un po' autofiction (ma non troppo) e un po' romanzo di…

26 Luglio 2017

C’è un premio letterario piccolino in Canadà

Nello stato dell'Ontario, in Canada, esiste da quasi 15 anni un programma dedito a promuovere la cultura dei nativi…

19 Luglio 2017

Una storia di esilio e nostalgia: in una parola, Mostarghia

Fuggire dalla Jugoslavia per poi morire di nostalgia. Dora Vedova racconta Mostarghia, il romanzo autobiografico di…

14 Luglio 2017

La Palestina nei testi scolastici di Israele – intervista a Nurit Peled-Elhanan

Dora Vedova intervista Nurit Peled-Elhanan, docente di Scienze del linguaggio all’Università Ebraica di Gerusalemme e…

12 Luglio 2017

Il monologo di un robot

Si chiama Rob, e a un certo punto si stanca della vita.

5 Luglio 2017

Fred Vargas – Il ritorno del commissario Adamsberg

Il 10 maggio è uscito in Francia il nono episodio della serie del commissario Adamsberg, di Fred Vargas.

30 Giugno 2017

Alla Bank of England leggono Dr. Seuss

Ci sono molti banchieri in Inghilterra che studiano i libri di Dr. Seuss per imparare a scrivere meglio.

28 Giugno 2017

Editoriale | Le parole degli altri

Si sa, ogni prima volta è dura. Questa è una nostra prima volta. Chi esser tu, Les Mots Libres edizioni?

21 Giugno 2017

Da qualche tempo ci piacciono molto le distopie

16 Giugno 2017

Conakry, Capitale mondiale del libro 2017

14 Giugno 2017

America, autofiction, avanguardia

7 Giugno 2017

21 giovani scrittori americani

31 Maggio 2017

Sbiadite dalla storia, ravvivate da Pénélope Bagieu

9 Marzo 2017

Nel paese di Mister Coltello – Genesi

contatti

Forse stavi cercando di dirci qualcosa

Se vuoi metterti in contatto con noi ci sono diversi modi, a seconda di ciò di cui hai bisogno. Per esempio se sei un libraio e vorresti avere i nostri libri, la pagina che ti interessa è quella dei distributori. Se invece vuoi parlare proprio con noi, nella pagina contatti ci sono tutti i nostri recapiti. Se sei un autore o un illustratore e vuoi proporci un libro, però, prima leggi tutte le istruzioni.

Distribuzione

Qui ci sono i nostri distributori, regione per regione.

Distribuzione

Contatti

Indirizzo postale, telefono e tutte le email di cui hai bisogno.

Contatti

Forse non erano questi i libri che ti aspettavi di trovare?

Capito: cercavi il nostro studio editoriale. Lì ci sono libri di scolastica e tutte le informazioni sul lavoro che facciamo tutti i giorni nel nostro ufficio, quando non pubblichiamo libri.

Vai allo studio editoriale

Chi siamo

Les Mots Libres è una casa editrice indipendente fondata a Bologna nel 2016.

Iscrizione al registro delle Imprese Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna n. 460952

C.F. e P. IVA 02708541202

La società ha ricevuto benefici rientranti nel regime degli aiuti di Stato o regime de minimis per i quali sussiste l’obbligo di pubblicazione nel Registro Nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012.

Erogazioni pubbliche

Naviga

  • Les Mots Libres
  • Studio editoriale
  • Casa editrice

Contatti

  • Chi siamo
  • Hai un progetto?
  • Distribuzione
  • Contatti

Privacy e Cookie

Privacy Policy

Cookie Policy

Testo

Termini e condizioni di vendita

© 2023 Les Mots Libres edizioni. Tutti i diritti riservati
Les Mots Libres edizioni

Privacy Preference Center

Privacy Preferences